3 Gennaio 2022

I movimenti del corpo umano si sviluppano attraverso dei piani anatomici che attraversano il corpo stesso e che lo dividono in:

  • Piano frontale;
  • Piano sagittale;
  • Piano trasversale.

Per capire meglio come si sviluppano i movimenti sui diversi piani e assi del corpo umano, bisogna fare una distinzione appunto tra assi e piani.

Assi anatomici

Piani anatomici sui quali si sviluppano i movimenti del corpo umano. Fonte img: By Zwarck – Adaptation de : http://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:Human_anatomy_planes.svg et de http://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:Coupe_anatomie.jpg, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15966389

Gli assi non sono altro che delle linee immaginarie che si creano proprio dall’intersecazione di due piani:

  • L’asse antero-posteriore o sagittale viene a formarsi dall’intersezione del piano sagittale con il piano trasversale;
  • L’asse trasversale deriva dall’intersezione del piano trasversale con il piano frontale;
  • L’asse longitudinale deriva dall’intersezione del piano sagittale con il piano frontale.

Ogni asse, inoltre, risulta associato ad uno specifico piano e i movimenti si sviluppano proprio su di essi:

  • Piano frontale associato all’asse antero-posteriore o sagittale;
  • Piano sagittale associato all’asse trasversale;
  • Piano trasversale associato all’asse longitudinale.
Assi del corpo umano

In questa immagine vediamo la disposizione degli assi anatomici, sui quali si svilupperanno i diversi movimenti. Fonte img: By Edoarado and Mikael Häggström – File:Anatomical Planes-en.svg by Edoarado, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=61391798

Movimenti del corpo umano sul piano frontale

L’asse sagittale o antero-posteriore è quella linea immaginaria che unisce parte ventrale e dorsale separati dal piano frontale. Su questo asse si sviluppano movimenti di abduzione e adduzione.

  • ABDUZIONE: avviene dentro il piano frontale (lungo l’asse sagittale) e comporta l’allontanamento di una parte mobile dall’asse longitudinale mediale;
  • ADDUZIONE: avviene dentro il piano frontale (lungo l’asse sagittale) e comporta l’avvicinamento di una parte mobile all’asse longitudinale mediale.
Movimenti sul piano frontale

Vediamo i movimenti di abduzione e adduzione che si sviluppano sul piano frontale e l’asse antero-posteriore o sagittale. Persone foto creata da kjpargeter – it.freepik.com

Movimenti del corpo sul piano sagittale

L’asse trasversale unisce lato destro e sinistro separati dal piano sagittale.

  • FLESSIONE: avviene dentro il piano sagittale (lungo l’asse trasversale) e comporta la diminuzione dell’angolo tra le due parti (superiore e inferiore) separate dall’asse trasversale. Avvicinamento tra due parti primitivamente distanti;
  • ESTENSIONE: avviene dentro il piano sagittale (lungo l’asse trasversale) e comporta l’aumento dell’angolo tra le due parti (superiore e inferiore) separate dall’asse trasversale. Allontanamento tra due parti primitivamente vicine.
Movimenti sul piano sagittale

In questa immagine vediamo il movimento di flessione e di estensione che si sviluppano lungo il piano sagittale e l’asse trasversale.
Persone foto creata da kjpargeter – it.freepik.com

Movimenti sul piano trasversale

L’asse longitudinale unisce lato superiore e inferiore separati dal piano sagittale.

  • ROTAZIONE: avviene dentro il piano frontale (lungo asse longitudinale) e comporta il posizionamento della superficie anteriore nella linea mediana del corpo (rotazione mediale) oppure allontana la superficie anteriore dalla linea mediana del corpo (rotazione laterale);
  • TORSIONE: avviene dentro il piano frontale (lungo asse longitudinale) e comporta la rotazione delle vertebre attorno all’asse longitudinale.

Bibliografia

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.