31 Gennaio 2017

Osso Zigomatico: descrizione, cenni e rapporti anatomici

L’osso zigomatico (malare) è un osso pari. È situato nella parte laterale della faccia lateralmente al mascellare, sotto il frontale, davanti al temporale e alla grande ala dello sfenoide. Si unisce al processo zigomatico del temporale formando l’arcata zigomatica. La sua ossificazione è di origine membranosa ha tre centri di ossificazione che compaiono dal 2° mese di vita embrionale e si fondono in un unico centro intorno al 5° mese di vita fetale.

Zigomatico

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Osso zigomatico: suddivisione anatomica

L’osso zigomatico presenta:

  • Faccia laterale malare;
  • Faccia mediale temporale;
  • Quattro margini: due superiori e due inferiori;
  • Quattro angoli: superiore, anteriore, inferiore e posteriore.

Faccia laterale: liscia, convessa, presenta il forame zigomatico-faciale e da inserzione ai muscoli mimici;

Faccia mediale: concava delimita la fossa temporale e presenta il forame zigomatico-temporale;

Margine antero-inferiore: si articola con il processo zigomatico del mascellare nella sutura zigomatico-mascellare;

Margine antero-superiore: è convesso partecipa alla formazione dell’orbita da lui si distacca il processo fronto-sfenoidale la cui parte interna entra a far parte della parete laterale dell’orbita;

Margine postero-superiore: delimita la fossa temporale;

Margine postero-inferiore: da inserzione ai fasci anteriori del massettere;

Angolo superiore: costituisce il processo frontale che si articola con il processo zigomatico del frontale nella sutura fronto-zigomatica. È percorso dal canale in cui decorre il nervo zigomatico, ramo del nervo mascellare;

Angolo anteriore e angolo inferiore: si fondono al margine antero-inferiore per articolarsi con il processo zigomatico del mascellare;

Angolo posteriore: è il processo temporale, dentellato, si articola con processo zigomatico del temporale per formare l’arcata zigomatica.

Rapporti articolari

  • Mascellare→attraverso il bordo antero-inferiore;
  • Frontale→attraverso la sommità dell’angolo superiore con la sommità del pilastro esterno del frontale;
  • Temporale→attraverso l’angolo posteriore che si articola con l’apofisi zigomatica del temporale;
  • Sfenoide→attraverso l’angolo superiore, si articola con il bordo anteriore della grande ala.

Inserzioni muscolari

  • Massettere→sul bordo massetteino;
  • Grande zigomatico→al di sopra del bordo massetterino;
  • Piccolo zigomatico→al di sopra del bordo mascellare.

Inserzioni aponeurotiche

  • Aponeurosi temporale→sul bordo temporale.

Fisiologia osteopatica

malari sono ossa periferiche, effettuano movimenti di rotazione interna ed esterna. Possiede due assi di movimento:

  • Asse verticale→processo fronto-sfenoidale, con direzione obliqua in basso, avanti e dentro, dove i malari compiono movimenti di rotazione;
  • Asse orizzontale→processo temporale con direzione obliqua in avanti, dentro e alto, dove i malari compiono movimenti di eversione.

Durante la flessione:

  • Bordo orbitario→avanza;
  • Bordo inferiore→rientra;
  • Zigomi→sono meno sporgenti.

Movimenti dell’osso zigomatico sul piano frontale

Partecipa all’espansione generale del cranio e dell’orbita (il bordo superiore compie una eversione esterna, il bordo inferiore rientra).

Movimenti sul piano orizzontale

Descrive una rotazione verso l’esterno, la metà interna avanza.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.