16 Febbraio 2017

Flessione cranica: descrizione e trattamento della disfunzione cranica

La flessione cranica è una disfunzione fisiologica della cinetica della SSB (sincondrosi sfeno-basilare), avviene su assi fisiologici propri dell’occipite e dello sfenoide in un piano sagittale. Si osserva in generale un’ampiezza troppo grande in flessione e una deficitaria capacità di ritorno.

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Disposizione dei quadranti

I quattro quadranti, nella flessione cranica, risultano tutti in rotazione esterna. Quelli anteriori in avanti basso, quelli posteriori dietro basso. Abbiamo un viso e un cranio che tende alla rotondità.

Sfenoide→asse trasverso passante per il corpo, anteriormente alla sella turcica. Consente un movimento di bascula antero-posteriore su un piano sagittale;

Occipite→asse trasverso che passa perpendicolarmente alle apofisi giugulari e congiunge i due punti CSM (condilo squamo mastoideo). Consente movimenti di bascula antero-posteriore su un piano sagittale.

Flessione cranica

Test di flessione e di estensione

  1. Approccio alla volta;
  2. Valutare la flessione→spingo indici e mignoli verso il basso nel tempo di flessione cranica;
  3. Valutare l’estensione→spingo indici e mignoli verso l’alto nel tempo di estensione cranica.

Dove c’è facilitazione, troviamo l’adattamento della base.

QUADRANTE ANTERIOREFLESSIONEESTENSIONE
ANGOLO LATERALE DEL FRONTALEAnteriore Posteriore
BORDO ORBITO-MALAREAnteriorePosteriore
ZIGOMOSfumatoProminente
ORBITALargaStretta
GLOBO OCULAREProminenteInfossato
RAMO ASCENDENTE DEL MASCELLAREFrontalizzatoSagittalizzato
APOFISI PALATINA DEL MASCELLAREBassaAscensionata

QUADRANTE ANTERIOREDESTRO IN RESINISTRO IN RI
ANGOLO LATERALE DEL FRONTALEAnteriorizzatoPosteriorizzato
BORDO ORBITO-MALAREAnteriorizzatoPosteriorizzato
ZIGOMOSfumatoProminente
ORBITALargaStretta
GLOBO OCULAREProminenteInfossato
RAMOASCENDENTE DEL MASCELLAREFrontalizzatoSagittalizzato
APOFISI PALATINA DEL MASCELLAREBassaAscensionata

Flessione cranica: correzione

Approccio alla volta: come sappiamo, per testare la disfunzione in flessione con approccio alla volta, è indispensabile prendere contatto tramite la tecnica a cinque dita. Bisogna sincronizzarsi con il ritmo craniosacrale. Andando a valutare i suoi cicli, sarà possibile apprezzare, che i tempi di flessione sono maggiori rispetto a quelli di estensione. Una volta appurato ciò andiamo a:

  • Esacerbare la flessione, andiamo ad esagerare tale movimento e manteniamo fino a quando avremo la sensazione che dalla flessione, le ossa craniche vorranno andare in estensione;
  • Sempre sincronizzati con il ritmo craniosacrale, andiamo ad accompagnare e facilitare maggiormente l’estensione, fino a quando riusciremo ad apprezzare equilibrio tra le due fasi.

Approccio occipito-frontale: poniamo una mano sotto l’occipite e l’indice e pollice, o medio e pollice (in base alla grandezza della mano dell’operatore) sulle grandi ali dello sfenoide. Qui ci sincronizziamo con il ritmo craniosacrale e, andando a valutare i suoi cicli, sarà possibile apprezzare, che i tempi di flessione sono maggiori rispetto a quelli di estensione. La normalizzazione è la medesima dell’approccio alla volta.

 

Bibliografia:

  • CAPOROSSI R., PEYRALADE F.: Traité pratique d’ostéopathie cranienne, Editions S.I.O. De Verlaque, France, 1992;
  • UPLEDGER J. E.: Terapia cranio-sacrale. Oltre la dura. BioGuida 8 marzo 2018;
  • Appunti personali.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.