13 Maggio 2018

Afasia: Cos’è, aree di lesione, diagnosi differenziale

L’afasia è un disturbo del linguaggio secondario ad un danno cerebrale che deve essere distinta da altri disturbi del linguaggio definiti cognitivi o dell’età evolutiva (disfasia). Bisogna anche escluderlo dalla disfonia, disturbo legato all’alterazione della muscolatura respiratoria, e inoltre, deve essere distinta dai disturbi del pensiero.

L’afasia può essere definita come un’alterazione dell’uso dei simboli verbali in assenza di gravi turbe dell’intelligenza e di disfunzioni degli apparati sensoriali e motori.

Afasia

Nel linguaggio afasico si distingue il disturbo di selezione ovvero della scelta corretta del termine adatto e il disturbo di contiguità ovvero incapacità di ordinare grammaticamente e correttamente una frase (leggi i componenti del linguaggio, com’è strutturata una frase? Leggi i disturbi del linguaggio).

Aree di lesione che provocano afasia

L’insorgenza della malattia, ovvero dell’afasia, è data dalla lesione delle aree presilviane dell’emisfero dominante e delle aree deputate all’elaborazione del linguaggio. È l’incapacità di elaborare il linguaggio e di produrre e comprendere messaggi verbali, tradurre pensieri e stati d’animo.

Aree di lesione disturbo del linguaggio

Diagnosi differenziale

È importante fare una corretta e accurata diagnosi differenziale poiché l’afasia, presenta caratteristiche comuni ad altre malattie del linguaggio:

  • Anonia, ovvero difficoltà nel farsi venire in mente i nomi di persone invece che vocaboli. L’anonia è presente anche nell’afasiae nei disturbi di memoria;
  • Eloquio esitante, presente nell’afasia di broca, ovvero difficoltà di iniziare la parola e difficoltà di trovare vocaboli. Tale caratteristica si trova anche nella disartria (disturbo dell’apparato fonatorio dovuto a lesioni cerebrali o dei nervi cranici) o nella balbuzie (connessa all’alterazione dei gangli della base);
  • Mutismo, presente nella persona che presenta afasia globale, ma entra comunque in diagnosi differenziale poiché spesso sono presenti mutismi di origine psicogena.

 

Bibliografia:

  • Appunti personali.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.