Apparato genitale femminile: suddivisione anatomica
L’apparato genitale femminile è l’insieme di organi, strutture che permettono la riproduzione e l’accoppiamento. Inoltre ha anche funzioni endocrine.
Esso può essere suddiviso in:
- Genitali interni: utero e annessi (tube di falloppio o salpingi e ovaie);
- Genitali esterni: vulva e annessi, vagina.
Le funzioni delle gonadi sono legate alla formazione dei gameti e alla produzione di ormoni. In parte la loro funzione è dovuta al mantenimento delle caratteristiche del sesso. Le vie genitali hanno il compito di trasporto degli ovociti, di fondamentale importanza sono le tube dove avviene la fecondazione.

By Internet Archive Book Images – https://www.flickr.com/photos/internetarchivebookimages/20424486419/Source book page: https://archive.org/stream/chordateanatomy00neal/#page/n326/mode/1up, No restrictions.
Fonte: https://commons.wikimedia.org/
Bibliografia:
- Benedetto – P. Sismondi, Ginecologia e Ostetricia, Edizioni Minerva Medica;
- Gray – Drake, Anatomia del Gray, Elsevier Masson 2009;
- Enciclopedia Treccani, www.treccani.it;
- Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006.
0 commenti