21 Maggio 2019

La Malattia di Kawasaki

La Malattia di Kawasaki conosciuta anche come sindrome muco-cutanea dei linfonodi, è una vasculite dell’infanzia che colpisce i vasi grande, medio e piccolo calibro. Predilige maggiormente le arterie coronarie e per tale motivo, è la principale causa di cardiopatia nei bambini con età compresa tra gli 0 e 4 anni. Si presenta maggiormente dopo patologie virali non gravi, è caratterizzata da uno stato febbrile autolimitantesi (con risoluzione spontanea).

Se vuoi puoi leggere le caratteristiche generali e la suddivisione della vasculite.

Malattia di Kawasaki

By BruceBlaus – Own work, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59727893

Malattia di Kawasaki: quadro clinico

Il quadro clinico della malattia si suddivide in tre fasi:

  • Fase acuta: tale fase è definita anche fase febbrilepoiché rappresentata da uno stato febbrile che dura dai 7 ai 14 giorni. In questi giorni di fase acuta, il soggetto avrà febbre alta, irritabilità e aspetto sofferente. Dopo i primi 7 giorni di malattia, il soggetto inizierà a presentare un rush cutaneo simile al morbillo o scarlattina, tale rush sarà presente su tutto il corpo. Successivamente seguiranno lesioni della mucosa orale (lingua a fragola, eritema);
  • Fase subacuta: tale fase sipresenta dalle 2 alle 4 settimane dall’insorgenza della malattia. Questa fase è rappresentata da desquamazione a larghe lamelle;
  • Fase di convalescenza: questa fase si presenta ai 3 mesi dall’insorgenzadella Kawasaki. Tale periodo rappresenta la risoluzione della malattia che è spontanea. I soggetti avranno dei solchi ungueali trasversi che sono caratteristici, conosciute come linee di Beau.
Morbo di Kawasaki

(A) Iperemia congiuntivale bilaterale, non essudativa. (B) Lingua a fragola e labbra rosse e gonfie, con spaccature verticali e sanguinamento. (C) Eruzione eritematosa che coinvolge il perineo. (D) Eritema dei palmi, che è spesso accompagnato da un edema doloroso del dorso delle mani. (E) Eritema delle piante e gonfiore dei piedi. (F) Desquamazione delle dita. (G) Eritema e indurimento nel sito di una precedente vaccinazione con Bacille Calmette-Gurin (BCG). (H) desquamazione eritematosa perianale.
By Dong Soo Kim – Kawasaki disease., CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9962875

Diagnosi del morbo di Kawasaki

La diagnosi della sindrome di Kawasaki viene effettuata dalla presenza di almeno 5 dei seguenti criteri:

  • Febbre che deve essere elevata (41°) che duri più di 5 gg e che si riacutizzi alla sospensione dell’antiepiretico o dell’antibiotico;
  • Iperemia congiuntivale (aumento della quantità di sangue nei vasi della congiuntiva);
  • Lesioni orali come la lingua a fragola o secchezza delle labbra;
  • Rash;
  • Solchi unguealieritemaedema;
  • Linfoadenomegalia.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.