30 Ottobre 2020

Omotossicologia od Omeopatia antiomotossica

L’omotossicologia od omeopatia antiomotossica è un metodo di cura appartenente all’area della medicina alternativa e una corrente e uno sviluppo dell’omeopatia. Essa ha una visione biologica del processo di guarigione. Con i farmaci omotossicologici si stimola la capacità di autoguarigione del paziente attraverso il ripristino delle sue capacità metaboliche, enzimatiche, immunologiche, emuntoriali, giungendo alla definitiva eliminazione del carico tossico, responsabile della malattia, raggiungendo così la guarigione.

Omotossicologia come nasce, come funziona, i principi

L’omotossicologia cura le patologie trattate sia dalla medicina tradizionale che dall’omeopatia.

Omotossicologia: come e quando nasce

Hans H. Reckeweg, medico omeopata, rivisitò l’omeopatia alla luce del processo biochimico e immunologico raggiunto in campo scientifico. Reckeweg sosteneva che “le malattie sono espressione della lotta dell’organismo contro le tossine”, al fine di neutralizzarle ed espellerle. Per essere più specifici, “sono l’espressione della lotta che l’organismo compie per compensare i danni provocati dalle tossine”. Disse inoltre, “un giorno costruirò un ponte tra l’omeopatia e l’allopatia”. Nel 1952 il “ponte” fu realizzato! Nasceva così l’Omotossicologia.

Alcuni definirono l’omotossicologia come l’omeopatia del 2000, altri un punto di incontro tra l’empirismo di Hahnemann (omeopatia), la filosofia medica orientale e il rigoroso scientismo occidentale.

L’omotossicologia, pur affondando le sue radici nell’omeopatia classica, utilizza la moderna fisiopatologia soprattutto in sede di diagnosi. Per quanto riguarda la terapia utilizza la farmacologia omeopatica moderna con un ampio ventaglio farmacologico con solide basi di sperimentazione.

Cosa cura l’omotossicologia

L’omotossicologia cura le stesse patologie e gli stessi disturbi che cura la medicina allopatica e l’omeopatia.

L’omotossicologia tratta e risolve le patologie che colpiscono:

  • L’apparato digestivo: mal di stomaco, pirosi gastrica (bruciore di stomaco), reflusso gastroesofageo;
  • L’apparato respiratorio: bronchite, raffreddore;
  • L’apparato immunitario;
  • L’apparato circolatorio;
  • L’apparato osteo-articolare.

Omeopatia antiomotossica: gli obiettivi

Obbiettivo dell’omotossicologia è quello di riequilibrare l’organismo, andando in profondità, cercando ed eliminando l’origine del problema. Ad esempio cercando l’origine di un fattore allergico o dell’acidità di stomaco piuttosto che l’origine di una cistite, dell’herpes, degli eczemi, dei dolori mestruali o della cellulite.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Patrizia Rispoli

Autore: Patrizia Rispoli

2 Commenti

  1. Alida Zecchin

    Mi sembra una medicina alternativa, ma non ho ben chiara la sua funzione rispetto alla medicina tradizionale. Vorrei sapere se e’ applicabile alle patologie indicate e le eventuali controindicazioni.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.