15 Gennaio 2018

Muscoli Trasversospinali: dove si trovano e rapporti

I muscoli trasversospinali si trovano nel piano profondo dei muscoli propri del dorso, appena sotto il sacrospinale o erettore della colonna. Si estendono dall’osso sacro fino alla base del cranio. Sono rappresentati da:

Muscoli trasversospinali

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Origine e inserzione dei muscoli trasversospinali

Come già accennato i muscoli trasverspinali sono divisi in tre parti e ogni parte presenta una origine e inserzione differente. Per tale motivo, Ogni muscolo trasversospinale, verrà trattato singolarmente.

Semispinale

Il muscolo semispinale è il più superficiale dei muscoli trasversospinali. Esso si suddivide in tre parti:

  • Semispinale del torace: origina dai processi trasversi delle ultime tre vertebre dorsali e si inserisce alle prime sei vertebre dorsali e ultime due cervicali;
  • Semispinale del collo: origina dalle prime sei vertebre dorsali e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre cervicali, nello specifico da C2 a C5;
  • Semispinale della testa: origina dai processi trasversi compresi tra le vertebre cervicali e le vertebre dorsali, nello specifico da C4 a D6. Si inserisce sulla squama dell’occipite, nella porzione compresa tra le due linee nucali (superiore e inferiore).

Muscolo semispinale

Azione e innervazione

Con la sua contrazione, partecipa all’estensione della testa e della colonna ruotando dalla parte opposta. Riceve l’innervazione dai rami posteriori dei nervi spinali che emergono da C1 fino a D2.

Multifidi

Il muscolo multifido è un muscolo composto da diversi fasci che dall’osso sacro si portano fino all’epistrofeo. Ogni fascio muscolare origina dal processo trasverso di una vertebra e si inserisce sul processo spinoso di 3-4 vertebre soprastanti. Il muscolo risulta essere leggermente più voluminoso nel tratto lombasacrale, dove si trova al disotto del muscolo lunghissimo (Erettore della colonna).

Muscolo multifido

Azione e innervazione

con la sua contrazione partecipa all’estensione della colonna e la ruota dal lato opposto. Riceve i rami nervosi posteriori dei nervi spinali che origina dalla terza vertebra cervicale all’ultima vertebra lombare.

Rotatori

I muscoli rotatori sono i muscoli più profondi dei muscoli trasversospinali. Essi sono costituiti da piccoli fasci muscolari che dal processo trasverso si inseriscono al processo spinoso della vertebra soprastante.

Azione e innervazione

Con la loro contrazione partecipano all’estensione della colonna e la ruotano dal lato opposto. Hanno la medesima innervazione dei multifidi ovvero dai rami posteriori dei nervi spinali che originano dalla terza vertebra cervicale fino all’ultima vertebra lombare

 

Bibliografia:

  • Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006;
  • Appunti personali.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.