27 Gennaio 2017

Ossa dell’arto superiore: descrizione e suddivisione

L’arto superiore risulta composto da quattro porzioni ossee che presentano la seguente successione prossimo-distale:

Ossa dell'arto superiore

Gray’s Anatomy “Williams & Warwick”, Atlas der anatomie des menschen “Sobotta”, Anatomia del cuerpo humano “Yokochi, Rhoen, weinreb”, and a lamina printed by “rüdiger-anatomie GmbH”- LadyofHats, Fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1522438

Risulta collegato al tronco soltanto grazie all’articolazione sternoclaveare. La clavicola è l’unica porzione ossea che tiene ancorato l’arto superiore al tronco.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.