30 Novembre 2015

Prima e seconda costa: caratteristiche e descrizione anatomica

La prima e seconda costa vengono trattate a parte non perchè siano coste diverse dalle altre, la loro diversità non è tanto nel loro funzionamento ma il problema sta nella loro conformazione anatomica e dalla loro localizzazione, si trovano in un luogo molto ricco di strutture anatomiche importanti.

Importanti sono i rapporti tra o scaleno e le strutture del collo:

  • Il nervo frenico si appoggia sul ventre anteriore dello scaleno;
  • La succlavia è tra lo scalenoanteriore e lo scaleno medio. (possono insorgere sindromi da compressione).
  • Plesso brachiale passa tra l’anteriore e il medio. (possono insorgere sindromi da compressione);
  • Vena succlavia, sternocleidomastorideo, omoioideo, arterie cervicali trasverse passano anteriormente allo scaleno anteriore.

La testa della prima costa è in stretto rapporto con il ganglio stellato.

Compressione del plesso brachiale:

  • 1 a livello delle vertebre;
  • 2 tra gli scaleni;
  • 3 tra 1 costa e clavicola;
  • 4 a livello del piccolo pettorale.

Prima costa: anatomia

La prima costa è la più arcuata e breve delle altre coste, molto più larga e piatta delle altre. La sua inclinazione spiega lo scostamento dell’apice polmonare e pleurico nel collo. Nella prima costa non esiste l’angolo costale o per meglio dire l’angolo costale corrisponde al tubercolo. La faccia superiore del corpo della costa, presenta 2 solchi 2 creste. La membrana soprapleurica è chiamata anche diaframma toracico superiore o fascia del SIBSON. La struttura di Sibson unisce l’apice plurale alla superficie anteriore del processo traverso di C7, a volte C6 e occasionalmente anche C5. La struttura di Sibson contiene proporzioni altamente variabili di collagene, elastina, fibra di muscolo liscio e fibra di muscolo striato. Questa variabilità ha portato a questa stessa struttura, che, in differenti testi, viene chiamata fascia, legamento o muscolo. Anatomicamente, la zona dello Stretto Toracico Superiore è delimitata dai muscoli Scaleno Anteriore e Medio, la fascia di Sibson (sopra la cupola all’apice del polmone), la clavicola, la prima costa, con la possibile ipertrofia dei muscoli Succlavio e Piccolo Pettorale, il legamento Costo-Clavicolare, la vena Giugulare Interna, il nervo mediano ed il processo coracoideo.

Nella 1° costa è presente un tubercolo di Lisfrank dove si inserisce il muscolo scaleno anteriore.

Prima costa

By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 124, Public Domain.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=792321

 

Seconda costa: anatomia

La seconda costa ha una curvatura come la prima ma è lunga il doppio. Il corpo non presenta torsione ed è rivolto però verso l’alto anche se in misura minore rispetto alla prima.

Le coste cervicali possono essere presenti ma sono rare. La sua eventuale presenza presenta una piccola testa, corpo e tubercolo, il corpo può essere legato attraverso legamenti alla 1° costa e in rari casi agganciato allo sterno.

Seconda costa

By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 125, Public Domain.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=792322

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.