Terapia di coppia

Richiedi una consulenza

Consenso trattamento dati personali

La terapia di coppia si rivolge a tutte le coppie in difficoltà o che vogliono aumentare il livello di conoscenza reciproca e consapevolezza, senza distinzione di genere. L’attenzione viene focalizzata sulla relazione, sulla storia personale e familiare di ciascuno, sulle caratteristiche dell’incastro di coppia, sulle dinamiche disfunzionali e sui cambiamenti che possono essere inseriti. Lo scopo principale è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente per entrambi.

Terapia di coppia

Terapia di coppia: il percorso e ruolo dello psicologo di coppia

Un percorso di coppia si pone l’obiettivo di aiutare ad individuare ed affrontare le difficoltà e i conflitti, a favorire l’ascolto e la comunicazione, ad aumentare la consapevolezza sul significato di comportamenti propri e dell’altro. Talvolta accompagna anche a maturare la decisione di separarsi con una maggiore consapevolezza sulle dinamiche che hanno portato alla fine della relazione.

Lo Psicologo di coppia si pone come un osservatore attivo e partecipe, una guida e un agevolatore di nuovi processi. Aiuta inoltre ad individuare le risorse interne ed esterne alla coppia e ad utilizzarle in maniera da favorire un maggiore benessere. Per fare ciò si serve talvolta di compiti da lasciare alla coppia tra una seduta e l’altra al fine di favorire la conoscenza reciproca e introdurre nuove modalità’ di interazione e comunicazione.

Psicologia di coppia: quali problematiche si affrontano

La terapia di coppia può essere un trattamento particolarmente indicato nei seguenti casi:

  • problemi di comunicazione
  • infedeltà e segreti
  • divorzio e separazione
  • abuso o violenza domestica
  • disaccordo sull’educazione dei figli
  • dipendenze affettive
  • eventi stressanti che colpiscono uno o entrambi i membri della coppia (difficoltà economiche, lavorative, lutti, malattie, trasferimenti, etc)
  • difficoltà in una delle fasi del ciclo i vita della famiglia (arrivo dei figli, uscita di casa di figli, difficoltà nella procreazione, pensionamento di uno dei partner, etc)
  • difficoltà nella sfera della sessualità

Modalità operative della terapia di coppia

Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un’ora ciascuno (talvolta anche un’ora e mezza), che possono svolgersi sia in formato congiunto che in formato individuale. La frequenza delle sedute si concorda con il terapeuta a seconda del problema presentato e degli obiettivi concordati.

Affinché la terapia di coppia abbia un’efficacia entrambi i partners devono essere motivati ad intraprendere questo lavoro.

Vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo dedicato

Terapista: Brunella Mobrici

Terapista: Brunella Mobrici

Laureata con lode in Psicologia Clinica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Inizia subito ad occuparsi di bambini, adolescenti e famiglia, di prevenzione, psicoeducazione, sostegno psicologico e psicoterapia. Inoltre organizza percorsi rivolti all'individuo e alla coppia.
Shares
Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.