Il nervo mediano (C6-T1) si origina dal ramo mediale del tronco secondario laterale e dal ramo mediale del tronco secondario mediale…

Il nervo mediano (C6-T1) si origina dal ramo mediale del tronco secondario laterale e dal ramo mediale del tronco secondario mediale…
Il linguaggio è l’uso efficace di interazioni della memoria con gli input sensoriali e gli output motori. Gli input sensoriali provengono dalla via uditiva…
L’acronimo SLA indica sclerosi laterale amiotrofica che si caratterizza per una progressiva paralisi muscolare. Essa è una malattia che colpisce sia il…
Il liquor cerebrospinale è una sostanza trasparente che bagna il nevrasse. Si presenta come liquido trasparente rinnovato ogni 6h, 3-4 volte al giorno…
I ventricoli cerebrali sono delle cavità all’interno dell’encefalo dove scorre il liquido cerebrospinale. Il sistema ventricolare comprende quattro cavità…
La propriocezione ci permette di capire come il nostro corpo è posizionato nello spazio e come i segmenti del nostro corpo sono posizionati tra loro.
Il canale inguinale ha una direzione parallela al legamento inguinale. Si forma in rapporto alla discesa del testicolo durante il periodo fetale (7° mese).
L’emicrania è una sindrome ricorrente benigna caratterizzata da cefalea, associata ad altri sintomi neurologici. Può limitare fortemente le attività diurne…
La cefalea a grappolo caratterizzata da episodi ricorrenti di dolori grave, a livello oculare, retroculare e auricolare. La sua durata va dai 30 ai 120 min…
La cefalea di tipo tensivo rappresenta la tipologia di cefalea più comune. La cefalea di tipo tensivo è caratterizzata da dolore gravativo al capo…
L’arterite temporale di Horton o arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che colpisce i vasi di medio e grosso calibro…
La cefalea indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica specifica (cefalee secondarie o sintomatiche).
Il nervo ipoglosso rappresenta il XII paio di nervi cranici, è composto soltanto da fibre motrici somatiche che originano dal nucleo dell’ipoglosso…