31 Gennaio 2017

Osso Vomere: descrizione, cenni e rapporti anatomici

Il vomere è un osso impari e mediano, posto sulla linea mediale nella compagine del setto nasale. È una lamina quadrangolare verticale che forma la parete posteriore delle fosse nasali.

Vomere

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Vomere: descrizione anatomica

Esso presenta:

  • Due facce;
  • Bordo superiore;
  • Bordo anteriore;
  • Bordo inferiore;
  • Bordo posteriore.

Facce: sono piane e presentano diversi solchi nervosi e vascolari;

Bordo superioreobliquo in basso e dietro, presenta una doccia antero-posteriore che si articola con la cresta inferiore dello sfenoide. Le ali del vomere, invece, contattano posteriormente i processi vaginali delle lamine pterogoidee mediali dello sfenoide e anteriormente i processi sfenoidali delle ossa palatine;

Bordo anteriore: obliquo in basso e avanti, scavato dal solco longitudinale che si articola con la lamina perpendicolare dell’etmoide superiormente e con la cartilagine settale inferiormente;

Bordo inferiore: è orizzontale e si articola con la cresta mediana interpalatina e intermascellare;

Bordo posteriore: è libero, sempre obliquo in basso e avanti, separa gli orifizi posteriori dalle fosse nasali.

Rapporti articolari

Il vomere contrae rapporti con le seguenti ossa craniche:

  • Sfenoide→attraverso la doccia del bordo superiore del vomere, attraverso le ali del vomere articolati con la faccia inferiore del corpo sfenoidale;
  • Etmoide→attraverso il bordo inferiore a livello della cresta mediana che si articola con la cresta intermascellare;
  • Palatino→attraverso il bordo inferiore a livello della cresta mediana articolata con la cresta interpalatina indietro e attraverso il bordo superiore dell’ala del vomereche si articola con il bordo anteriore dell’apofisi sfenoidale.

Fisiologia osteopatica

L’asse sul quale si sviluppa il movimento del vomere è orizzontale o trasverso, passante per il suo centro. Durante la fase di inspirazione cranica (rotazione esterna) il vomere si flette. È considerato un osso che trasmette le forze e il movimento tra lo sfenoide e il palato. Esso è influenzato dall’etmoide e dallo sfenoide.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.